
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4. Libertà e precarietà ai tempi del Coronavirus
Si sta come/ d’autunno/ sugli alberi / le foglie. Ungaretti non poteva conoscere il coronavirus, ma seppe cantare in meravigliosi versi...

-
C'è chi chiede sanzioni più severe e carcere duro per i venditori di morte, c'è chi sottolinea l'enorme affare che si regala a...
-
Si sta come/ d’autunno/ sugli alberi / le foglie. Ungaretti non poteva conoscere il coronavirus, ma seppe cantare in meravigliosi versi...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaLA TECNOLOGIA MIGLIORA LA VITA OPPURE PEGGIORA?
RispondiEliminaPer chi, come me, è nato nell'era digitale, la tecnologia è parte integrante della vita fin dalla nascita.
Credo che la tecnologia migliori la vita, sotto molti aspetti.
In ambito medico, perché l'enorme progresso della ricerca per mezzo della tecnologia ha permesso di debellare molte malattie o comunque di curarne la maggior parte, allungando l'aspettativa di vita umana; nella vita di tutti i giorni, poi, quando si va dal medico egli può compilare le ricette online e inviarle direttamente alla farmacia, cosicché il paziente perde meno tempo e non si spreca carta, aiutando così anche l'ambiente.
In ambito relazionale, perché tramite internet e i social si può essere in contatto in tempo reale con persone che vivono in diverse parti del mondo; ad esempio, quando un giovane per lavoro deve trasferirsi in un'altra città o addirittura in un altro stato, può continuare ad avere contatti frequenti con la famiglia di origine e gli amici.
In ambito sicurezza, perché con l'avvento dei cellulari, in caso di emergenza, possiamo chiamare per farci aiutare anche se siamo fuori casa, oppure utilizzare il navigatore in auto per recarci in posti non conosciuti senza il rischio di perdersi.
In ambito sociale, perché favorisce l'indipendenza: anche chi lavora e non ha tempo di occuparsi di tutto, oppure chi ha un'autonomia limitata come gli anziani o i disabili, può ordinare la spesa via internet, gestire le proprie finanze tramite le banche online.
In ambito lavorativo, perché sono stati create nuove figure professionali come ad esempio i programmatori, ed anche la possibilità di svolgere il lavoro da casa.
In ambito scolastico, perché con un click possiamo ricercare qualsiasi informazione, fare ricerche e approfondimenti, essere aggiornati in tempo reale sulle lezioni svolte e i compiti assegnati.
In definitiva, la tecnologia al giorno d'oggi è così importante che non potremmo farne a meno. L'importante è però, come per tutte le cose, non abusarne.
Ciò che distingue l'uomo dalle macchine è l'uso della ragione; la capacità umana di prendere decisioni, valutando le diverse opzioni e le conseguenze delle scelte fatte, non può essere eguagliata da alcuna tecnologia, nemmeno dalla più avanzata.
Condivido in pieno quello che la mia compagna ha esposto nel suo scritto. Come me del resto pensa che la tecnologia sia utile soprattutto nell'ambito medico, e che in ogni caso essendo questo uno strumento potente bisogna farne il giusto uso.
EliminaLA TECNOLOGIA MIGLIORA LA VITA O LA PEGGIORA?
RispondiEliminaConsidero la tecnologia un ambito duplice, poiché possiede un potenziale talmente grande da essere in grado sia di migliorare la vita delle persone, ma anche di peggiorarla se si abusa di questa fonte tanto grande di informazioni. Basti pensare alla velocità grazie alla quale, con un solo “clic”, si possono cercare informazioni di qualsiasi genere, oppure all’incredibile comodità di avere tutto quello che si cerca a portata di mano, o meglio a portata di smartphone. Infatti, al giorno d’oggi gran parte della popolazione globale possiede un telefono cellulare, utilizzato non solo per svago, ma anche per lavoro, nello scambio di e-mail e per chiamare, è quindi uno strumento di comunicazione e condivisione davvero fondamentale per la globalizzazione.
D’altro canto, la tecnologia può anche peggiorare la vita, non per il suo normale uso, bensì per l’abuso che si fa di essa. Un esempio sono proprio i giovani, sempre più ossessionati dall’apparire al meglio nei social; proprio per questa crescente smania, ha iniziato a manifestarsi una nuova forma di bullismo, denominata Cyberbullismo di cui sempre più ragazzi sono vittima. Questa forma di violenza, perché è di questo che si tratta, ha già portato al suicidio di molti giovani, che non abbastanza maturi per affrontare gli insulti gratuiti delle altre persone e non essendo aiutati scelgono questa via, che pur sembrando l’unico modo di farla finita, non lo è.
La tecnologia deve essere un’innovazione, grazie alla quale tutti possono mettersi in contatto e, per esempio aiutare chi è vittima di Cyberbullismo, per questa ragione sono stati diffusi degli “hashtag” come “create don’t hate” oppure “I love you haters”, che potrebbero aiutare ad isolare i numerosi bulli che si celano dietro allo schermo del cellulare.
Paragonando a cinquant'anni fa, la vita media di un uomo si è allungata, e questo grazie anche alle recenti scoperte scientifiche che hanno permesso per esempio di curare malattie ritenute un tempo mortali. Anche la tecnologia ha contribuito a questo miglioramento, e, rimanendo sempre in ambito medico, sono stati inventati nuovi metodi e nuovi strumenti che rendono il lavoro del medico più affidabile e sicuro permettendo di diagnosticare velocemente le malattie delle persone. Oltre a questo, la divulgazione delle conoscenze mediche e scientifiche hanno favorito
una diffusione delle informazioni maggiore il che ha purtroppo due risvolti ben diversi: se da una parte l’informazione porta ad esempio, alla prevenzione di alcune malattie oppure all’aumento dei tassi di vaccinazione, nonostante questo sia al momento un argomento molto discusso, dall’altra le informazioni rese note grazie alla tecnologia possono anche permettere alle persone di auto-diagnosticarsi malattie a volte inesistenti ricercando i sintomi online. Queste ricerche innanzitutto sono fatte da persone che non hanno le competenze adatte a capire quale sia la verità e quali siano invece “bufale” raccontante da siti medici di origine dubbia che dovrebbero sostituire la figura del medico, ciò incrementa terribilmente la paura di essere affetti da malattie gravissime quando invece ciò che si sta affrontando è una semplice influenza.
Infine, ciò che ritengo fondamentale è capire quali sono le reali potenzialità della tecnologia e riuscire a distinguere gli aspetti positivi che può portare un giusto uso di questo potente strumento, ma essere anche in grado di non abusarne per far soffrire le persone.
Sono pienamente d'accordo con quello che ha scritto il mio compagno, perché abbiamo esposto le stesse idee come ad esempio nell'ambito sociale e medico.
EliminaEntrambi siamo favorevoli all'utilizzo della tecnologia in modo corretto.
Condivido pienamente le considerazioni del mio compagno sul potenziale della tecnologia e sull'abuso che viene fatto di essa,soprattutto sul problema del cyberbullismo che è molto difficile da arginare.Il modo migliore è chiedere sempre aiuto e non affrontare questa situazione da soli.
EliminaLa tecnologia migliora la vita oppure la peggiora
RispondiEliminaLa tecnologia brevettata negli ultimi anni ha modificato radicalmente la nostra vita in un gran numero di ambiti. Queste innovazioni hanno migliorato la vita sotto molti aspetti ma altri aspetti della vita sono stati peggiorati.
Le innovazioni tecnologiche in campo medico hanno permesso di scoprire le cure e i trattamenti per le malattie che fino a prima erano ritenute incurabili.I nuovi strumenti chirurgici hanno reso le operazioni molto più sicure aumentando la possibilità di sopravvivenza.Tutte queste scoperte insieme hanno aumentato l’aspettativa di vita per tutte le persone in modo sorprendente.
La creazione dei computer e di Internet ha creato un accesso immediato a ogni genere di informazioni esistenti facilitando le ricerche sotto ogni aspetto
I telefoni cellulari e i social network sono una delle più grandi rivoluzioni degli ultimi anni nell’ambito delle comunicazioni.Con la comparsa dei cellulari è diventato molto semplice parlare con le persone in ogni parte del mondo.I social network hanno semplificato le comunicazioni e hanno modificando la nostra vita e quella di tutti fino a diventare una parte ritenta indispensabile nella vita quotidiana.Ai giorni nostri scrivere un messaggio invece di telefonare è molto più comodo e un risparmio di tempo ma i social sonno utilizzati per una gran quantità di tempo al giorno soprattutto con le nuove generazioni che entrano in contatto con la tecnologia molto giovani.
Alla tecnologia si devono molti meriti ma ovviamente tutte queste conquiste sono state utilizzate anche in modo negativo.
Internet in cui ognuno può scoprire quello che vuole ha portato a un infinito dilagare di fake news e disinformazione a cui molte persone credono perché non sanno la differenza tra notizie false e notizie vere.
I social network sono un ottimo mezzo per comunicare ma hanno portato le persone a mostrare anche il loro peggio.Molte persone si divertono a insultarne altre scrivendo le cose peggiori che gli vengono in mente visto che si sentono al sicuro dietro a uno schermo.Si può pensare che basta ignorare questi insulti ma ai giorni nostri l’aspetto esteriore e il pensiero degli altri non sono mai stati ritenuti più importanti.Con l’avvento dei social l’immagine è diventata la cosa più importante, le persone si preoccupano di piacere agli altri mostrandosi belle e solo con questo si sentono appagate.Infatti quando una persona viene derisa sui social soffre molto di più rispetto ad altre situazioni per l’importanza che attribuisce alla sua immagine e al fatto che non può vedere in faccia il suo bullo. Le reazioni molte volte sono peggiori rispetto a quelle di normale bullismo e sono sempre più frequenti le notizie di suicidio legate al cyberbullismo.
La tecnologia senza dubbio ha migliorato la nostra vita sotto una moltitudine di aspetti ma è stata anche peggiorata.
Il problema di creare qualcosa per migliorare la vita di tutti è che non sapendo chi la utilizza alcune persone la usano per ferirne altre ed è inevitabile, più le cose diventano semplici e più diventa semplice ferire gli altri.Ogni volta che sarà creato qualcosa per aiutare ci sarà sempre qualcuno che la userà per peggiorare la vita degli altri.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaPer noi che siamo nati nell’era della tecnologia ci sembra quasi surreale poter solamente pensare a come sarebbe la nostra vita senza, a causa della sua continua e veloce progressione che sta modificato le nostre abitudini di vita riducendoci quasi succubi.
RispondiEliminaSecondo me la tecnologia ha reso il nostro modo di vivere molto più semplice, più veloce e a portata di mano. Basti pensare alle innovazioni in campo medico con l’introduzione di macchinari specializzati nella ricerca e nella cura, in ambito domestico, nei servizi e in tantissimi altri settori.
Con internet è possibile mettersi in contatto con persone che si trovano dall’altra parte del mondo, ricercare informazioni più velocemente, acquistare prodotti e farseli spedire comodamente a casa, pagare le bollette, prenotare vacanze, gestire le proprie operazioni monetarie, votare alle elezioni se ci è difficile raggiungere il seggio e tante altre cose. Anche le possibilità lavorative sono moltiplicate, sebbene questo comporti necessariamente una trasformazione delle professioni tradizionali e la sostituzione di operai con macchinari per diminuire i costi e velocizzare i tempi di produzione.
Non va dimenticato inoltre che le tecnologie, legate specialmente a internet e ai social network, usate nel modo scorretto, hanno dato origine a fenomeni come il cyberbullismo.
Se quindi da un lato possiamo dare merito alla tecnologia per aver migliorato le nostre vite, sostituendosi a noi nelle piccole mansioni quotidiane, dall’altro potrebbe causarci un appiattimento intellettuale, il progressivo isolamento, la dipendenza da tecnologia e anche vari problemi di salute fisica.
Il testo che hai realizzato è veramente completo, pieno di esempi corretti e non del tutto banali. Sono d'accordo con le affermazioni che hai riportato, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti negativi
Eliminadi utilizzo scorretto della tecnologia.
Sono molto d'accordo riguardo a quello che hai scritto,soprattutto quando hai detto che la tecnologia con la sua veloce e continua progressione sta modificando le nostre abitudini di vita riducendoci quasi succubi,al giorno d'oggi bisogna usare internet e la tecnologia con responsabilità.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaLa tecnologia migliora e semplifica la vita di tutti.
RispondiEliminaNon bisogna, mai dare per scontato che gli adulti o gli anziani non sappiano utilizzarla perché è frequente al giorno d’oggi che i più giovani, nati nell’era digitale, non ne sappiano fare uso. Questo strumento ha cambiato il modo di svolgere le varie attività di ogni giorno. Nella scuola la tecnologia è importante per aiutare persone con difficoltà nell’ apprendimento o per riuscire a svolgere in maniera più completa, semplice e veloce ricerche di vario genere. Bisogna però ammettere che, nella circostanza sopraccitata, l’utilizzo di dispositivi tecnologici aumenta il rischio di inganno, mentre invece nell’ambito sportivo aiuta ad evitare ingiustizie. Durante una partita, ad esempio l’arbitro, attraverso delle riprese, può rivedere le varie azioni di gioco per poter applicare una penalità nel caso di infrazione delle regole o verificare la validità di un gol, di una meta, di punto. La ricerca e la cura di molte malattie è compiuta grazie ad apparecchiature mediche avanzate, come il microscopio elettronico o, nel caso di interventi chirurgici più o meno complessi, si possono effettuare con strumenti molto meno invasivi rispetto ad una volta. Le comunicazioni sono, al giorno d’oggi molto più semplici di un tempo. Bastano, infatti, pochi secondi per inviare un messaggio ad una persona vicina ma anche ad una molto distante, che si trova addirittura dall’altra parte del mondo rispetto a noi. I social, che sono il mezzo di comunicazione più semplice, veloce e utilizzato possono però limitare quelle che sono le comunicazioni autentiche, ovvero faccia a faccia ed essere strumento di contrasto e derisione. Per evitare che avvengano situazioni di utilizzo scorretto e compulsivo della tecnologia bisognerebbe far conoscere tutti gli aspetti negativi che possiede ed insegnare come poterne usufruire in modo sicuro e consapevole. La vera domanda che mi pongo è se riusciremo mai a fare a meno della tecnologia. Sarebbe impossibile isolarsi completamente da tutto ciò che è anche in parte tecnologico perché ne siamo ormai pervasi. La tecnologia è parte integrante della nostra vita, ormai da anni, tanto che ci sembra strano vedere un film in bianco e nero, non poter ascoltare la radio in macchina, dover spedire una lettera scritta a mano, potersi spostare con tempi limitati o dover scrivere questo testo su un foglio di carta a protocollo.
Concordo pienemente su ciò che hai detto, e mi piace molto come hai argomentato il tutto. In risposta alla tua domanda secondo me non è possibile isolarsi completamente dalla teconologia. Ormai fa così tanto parte della nostra quotidianità che ci sembra irrealistico isolarsi. Gli stimoli esterni sono troppi e questi ci vincolano ad essa.
EliminaAnche io condivido il tuo pensiero in merito alle conseguenze positive e negative della tecnologia, e come ho sottolineato nel mio post l'importante è saper prendere le giuste misure; rispondo inoltre alla tua domanda affermando che è impossibile immaginare un mondo senza di essa in quanto ci rappresenta e siamo abituati ad utilizzarla difronte ad ogni difficoltà.
EliminaLa tecnologia negli ultimi anni è stata protagonista di un enorme sviluppo e progresso migliorando e agevolando molti aspetti della nostra quotidianità ed è talmente entrata a far parte della nostra vita da non darle più molta importanza, anzi, delle volte la si dà per scontata. A causa delle nuove innovazioni non si parla più di ‘società moderna’ ma di ‘società digitale’ in cui attorno ruotano l’e-commerce, internet e il cyberspazio, cioè l’immagazzinamento di tutte le informazioni attraverso le reti informatiche. Grazie alla tecnologia le condizioni di vita dell’uomo hanno subito una forte agevolazione, ma bisogna anche essere coscienti del fatto che il progresso ultimamente sta così accelerando da essere quasi incontrollato e rischiare di superare le reali esigenze dell’uomo, scavalcando la realtà e diventando così pericolosa. Oggi si parla infatti di tecnofobia cioè una paura persistente, anormale e ingiustificata della tecnologia. Le scoperte tecnologiche in ambito industriale hanno reso l’uomo uno spettatore (basti pensare alla prima rivoluzione industriale) in quanto le macchine sostituiscono la manodopera degli operai producendo a costi e tempi inferiori. Un problema che è emerso negli ultimi tempi è legato ai dati personali: gli hacker si appropriano di questi dati per svolgere attività illecite come ad esempio clonare carte di credito o rubare l’identità di una persona. D’altro canto dobbiamo però ammettere che la tecnologia ci ha sempre aiutati: siamo così abituati ad avere sempre il cellulare a portata di mano, a usare il navigatore per trovare e arrivare nei luoghi che non conosciamo, a fare una ricerca su Google per soddisfare ogni nostra curiosità e ogni nostro dubbio che, arrivati a questo punto, non sapremmo come fare senza. Perciò immaginare una vita senza tecnologia sembra ormai impossibile ed è inutile affermare che senza di questa vivremmo meglio. Sta a noi stabilire quali sono le priorità nella vita quotidiana e diventare capaci di comandare e sfruttare la tecnologia per i nostri vantaggi e per un miglioramento delle condizioni di vita.
RispondiEliminaConcordo pienamente con ciò che hai detto, infatti, grazie alla tecnologia molti aspetti della vita quotidiana sono agevolati; è anche vero che il progresso che sta facendo la tecnologia è notevole ma è così accelerato che rischia di non poter più essere controllato.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaLA TECNOLOGIA MIGLIORA O PEGGIORA LA VITA?
RispondiEliminaLa tecnologia ha un ruolo essenziale nelle nostre vite, da molti anni la gente si chiede se essa abbia degli effetti positivi o negativi su essa.
Ad oggi penso che sia difficile arrivare ad una conclusione, quindi non ci si deve sbilanciare ma bisogna analizzare prima gli effetti positivi e negativi che essa produce nelle nostre vite.
Tra gli effetti positivi possiamo citare i grandi risvolti che abbiamo avuto in ambito medico, i quali ci hanno permesso di aumentare sensibilmente la vita media e di combattere molte malattie, infatti senza la tecnologia molti interventi medici non sarebbero possibili. Ci permette, inoltre, di viaggiare comodamente da uno stato all'altro in poche ore senza limiti, di utilizzare la connessione internet per comunicare con persone molto distanti da noi istantaneamente e di conseguenza creare una società molto più organizzata e in costante evoluzione.
Grazie alle innovazioni tecnologiche siamo riusciti ad esplorare luoghi incontaminati, come lo spazio, e ci hanno fatto conoscere aspetti dell’universo e del nostro pianeta che prima non potevamo immaginare.
Inoltre la tecnologia, non solo ha incrementato il settore secondario e terziario, ma ha anche aiutato il settore primario attraverso l’utilizzo di nuovi mezzi automatizzati, riducendo le ore lavorative manuali e aumentando di conseguenza la produzione.
È fuor di dubbio che la tecnologia abbia dei risvolti positivi ma bisogna considerare anche quelli negativi: ad esempio attraverso l’utilizzo di Internet stanno diminuendo i contatti diretti tra le persone, favorendo invece le relazioni a distanza.
Nonostante faciliti le condizioni di lavoro, l’avvento di nuove macchine sta sostituendo il lavoro alle persone, creando sempre più disoccupazione (ad esempio Amazon toglie posti di lavoro ostacolando i commercianti), di questo passo cosa potrebbe accadere in futuro?
Riuscirà l’uomo a usare la tecnologia per rimediare ai suoi errori? Sicuramente gli strumenti tecnologici sono in continua evoluzione e miglioramento, però devono essere usati in modo consapevole ed intelligente.
Secondo me la tecnologia è fondamentale al giorno d’oggi, però deve essere usata moderatamente. Quindi i genitori hanno il compito di incentivare i propri figli a giocare all'aperto mentre gli Stati devono incoraggiare le aziende ad aiutare i propri cittadini favorendo il lavoro manuale affiancato dall'ausilio di macchinari.
Viviamo in una società nella quale la tecnologia influenza la vita di noi giovani e non riusciamo a svolgere alcuna attività senza usarla. La tecnologia si sta evolvendo sempre di più e sta diventando sempre più importante perché riesce ad aiutare e semplificare la ricerca di informazioni che possono servirci nel corso della nostra vita; può però rivelarsi dannosa nel caso in cui venisse utilizzata in modo non adeguato.
RispondiEliminaDal mio punto di vista, le nuove generazioni dipendono molto dall’uso della tecnologia infatti si vedono molti bambini dell’età di 8/10 anni che usano i cellulari dei propri genitori o addirittura il proprio.
L’utilizzo dei cellulari può essere da un lato positivo, perché abbiamo la possibilità di comunicare con persone sia vicine che lontane da noi, che negativo, infatti la maggior parte dei giovani preferisce passare del tempo utilizzando un apparecchio elettronico come il cellulare o il tablet invece di uscire con gli amici.
Possiamo utilizzare la tecnologia per orientarci o per trovare luoghi sconosciuti utilizzando app come Google Maps, per conoscere o tradurre rapidamente determinate parole senza dover ricorrere all’utilizzo di enciclopedie o dizionari.
In molte scuole la tecnologia viene utilizzata sia dagli studenti che dai professori per scopi didattici come ricerche, approfondimenti o svolgimento di compiti o verifiche.
Oltre ad utilizzare il telefono per passare il tempo, possiamo utilizzarlo per scopi specifici per esempio possiamo prenotare viaggi, hotel, alloggi, pagare le bollette, fare pagamenti online; inoltre si possono fare acquisti senza andare in negozio.
A volte però la tecnologia può essere considerata negativa perché sia ragazzi che adulti trascurano tutte le attività che sono state in parte sostituite dalla tecnologia; per esempio preferiscono leggere un libro al telefono piuttosto che leggerlo in un testo cartaceo, preferiscono chiamarsi o videochiamarsi piuttosto che uscire all’aria aperta; la tecnologia può peggiorare la vita nei social dei giovani perché le persone sentendosi grandi dietro uno schermo non hanno paura di offendere o rispondere male ma queste offese potrebbero causare delle gravi ripercussioni psicologiche nella persona interessata; questo fenomeno si chiama cyberbullismo.
Tutto sommato penso che la tecnologia, utilizzata nel modo corretto, può semplificare la nostra vita quotidiana ma allo stesso tempo non dobbiamo permettere che prenda il sopravvento.
Buona sera, sono pienamente d’accordo con la sua tesi, riguardo al fatto che i giovani d’oggi sono costantemente attaccati alla tecnologia ha pienamente ragione, infatti i genitori dovrebbero insegnare ad usare moderatamente i dispositivi elettronici.
EliminaHo trovato il tuo testo molto interessante sopratutto perché hai esposto le tue argomentazioni riguardo quest' argomento in modo esaudiente e completo ma riuscendo a mantenere uno stile semplice e comprensibile a tutti.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaLa tecnologia non ci migliora la vita, ma non la peggiora nemmeno. Attualmente è in continua evoluzione e in molte delle nostre case si possono già trovare dei dispositivi elettronici specializzati nella semplificazione assoluta delle mansioni generali e specifiche. Quindi una persona può eseguire le azioni più semplici anche solo attraverso la voce. Siamo arrivati al punto in cui non ci si alza dal letto neanche per accendere la luce, tanto basta dire “Alexa, accendi la luce”. Da un determinato punto di vista possiamo affermare che la tecnologia ci aiuta moltissimo. Abbiamo scoperto le cure di malattie rare e nel frattempo siamo in grado di fare interventi chirurgici con un’accuratezza millimetrica. La tecnologia migliora o peggiora la nostra vita a seconda dell’uso che le destiniamo. Sento spesso persone lamentarsi di come la tecnologia stia sostituendo i lavoratori, incrementando così la disoccupazione, anche se mi sembra piuttosto ovvio come la tecnologia crei altri lavori costantemente. Passeggiando per strada è possibile notare che i più piccoli hanno già dimestichezza nell'utilizzo dei vari device. Tutto è nelle mani degli adulti, loro devono essere in grado di educare i loro figli nel saper usare correttamente le risorse che hanno.
RispondiEliminaNon ho ben capito se consideri positiva l'avvenuta di dispositivi spcifici per la semplificazione assoluta delle mansioni generali e specifiche. In ogni caso io la ritengo quasi una piaga della società, in quanto le persone si abbituano ad avere un qualcosa che fa per loro quello che dovrebbero fare loro.
EliminaSono d’accordo con quello che hai detto,ma non ho capito nemmeno io da che parte stai.
EliminaMi piace molto l’ultima frase che hai scritto cioè che sta nei genitori educare i più piccoli così da farli crescere in modo corretto riguardo la tecnologia.
LA TECNOLOGIA MIGLIORA LA NOSTRA VITA O LA PEGGIORA?
RispondiEliminaPrima di affrontare l’argomento in modo specifico, anticipo il modo in cui affronto questo genere di domande. Ad ogni cosa che la vita presenta innanzi ad un uomo vi possono essere differenti conseguenze a seconda di come viene vista e affrontata .
In questo caso stiamo parlando di tecnologia, quindi una grandissima innovazione degli ultimi due secoli in particolare, dove è riuscita a dimostrare quanto possa essere un’arma a doppio taglio.
Innegabili sono gli sviluppi che ha portato nelle nostre vite, dei quali molti non ne possiamo più fare a meno. Non mi sto riferendo al telefono, dal quale ne è derivata una dipendenza più che una necessità, ma di tecnologie applicate in medicina, settori di ricerca e situazioni di pericolo. Proprio in questi ambiti elencati ed altri ancora si è dimostrata quasi come un’ancora di salvezza per l’uomo, perché cose impensabili precedentemente con lei sono diventate possibili.
Gli esempi sovra citati sfruttano la tecnologia con effetti esclusivamente positivi. Altri ambiti come internet, smartphone ed altri ancora hanno il compito di agevolarci la quotidianità, mettendoci in contatto con persone distanti, facilitandoci la ricerca di informazioni di qualunque tipo ecc. Queste innovazioni oltre a poter essere usate con intenti negativi (cyber bullismo, divulgazione di contenuti illeciti …), anche la loro stessa utilità può ritorcersi contro. Agevolando ogni nostra azione ci porta ad essere dipendenti da essa, in quanto se ci vengono tolti i mezzi tecnologici non sapremmo più fare cose essenziali un tempo scontate.
L’uso e la ricerca di tecnologie belliche, come abbiamo già visto in passato (esempi lampanti sono Hiroshima e Nagasaki), porta ad effetti negativi se non disastrosi in particolare se finiscono in mano di terroristi o delinquenti.
Facendo questi esempi possiamo capire che la tecnologia, vista nel senso più ampio del termine, non ha un’unica direzione verso il bene o verso il male, ma è un potentissimo strumento di cui bisogna farne l’uso corretto, mantenendo più possibile un indipendenza da esso.
Concordo quando dici che la tecnologia si è dimostrata nel corso del tempo un'arma a doppio taglio in quanto nelle nostre vite è sempre più presente e molte persone non riescono a farne a meno.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaLa tecnologia migliora la vita se usata in modo consapevole...
RispondiEliminaSi è abituati ad usare la tecnologia in modo esagerato, a tal punto da considerarla indispensabile per l'esistenza.
Mi rendo conto che le persone, soprattutto i ragazzi, me compresa, non possono fare a meno dei cellulari anche solo per guardare l'ora o per controllare se sono arrivate nuove notifiche.
Molte volte ci si immerge completamente nel mondo tecnologico perdendo tutti i momenti belli della giornata; infatti si dovrebbe osservare di più la realtà che ci circonda, per esempio passeggiando in mezzo alla natura senza il bisogno di utilizzare il cellulare o semplicemente stando in compagnia di altre persone senza pensare di postare immediatamente qualcosa nei social.
Esistono anche i lati positivi offerti dalla tecnologia; grazie ad essa si è verificata la globalizzazione.
Un esempio su tutti è la diffusione su larga scala di qualsiasi notizia degna di rilievo.
Inoltre di indubbia positività è la diffusione di computer in tutti gli ambiti lavorativi con i più svariati utilizzi.
In sintesi non è produttivo demonizzare l'utilizzo e l'esistenza della tecnologia in tutti i campi purchè se ne faccia un uso corretto e che non diventi il solo ed unico 'pensiero' delle persone, soprattutto nella vita quotidiana.
SONO D'ACCORDO CON LA MIA COMPAGNA CHE LA TECNOLOGIA HA AVUTO MOLTI ASPETTI POSITIVI SULLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA, MA SICURAMENTE L'USO DEI SISTEMI TECNOLOGICI VA FATTO IN MODO CONSAPEVOLE E MODERATO.
EliminaLA TECNOLOGIA E’ MOLTO IMPORTANTE NELLA NOSTRA VITA QUOTIDIANA ED HA ASSUNTO UN RUOLO FONDAMENTALE, TANTO CHE, SENZA DI ESSA, MOLTI DI NOI SI SENTIREBBERO PERSI.
RispondiEliminaBASTI PENSARE A QUANTI STRUMENTI CI OFFRE LA TECNOLOGIA DAL PUNTO DI VISTA DELL’INFORMAZIONE O DELLA CONUNICAZIONE; ATTRAVERSO INTERNET, POSSIAMO FARE DELLE RICERCHE, CONTATTARE PERSONE IN TUTTE LE PARTI DEL MONDO, TROVARE LUOGHI SENZA L’AIUTO DI CARTE O MAPPE, AVERE A DISPOSIZIONE QUALSIASI TIPO DI NOTIZIA IN TEMPO REALE, E TUTTO SEMPLICEMENTE ATTRAVERSO UNO SMARTPHONE.
SISTEMI E DISPOSITIVI SEMPRE PIU’ INNOVATIVI CI OFFRONO ULTERIORI OPPORTUNITA’ : VEDERE FILM, FARE SHOPPING, FARE OPERAZIONI BANCARIE, SENZA DOVERSI MUOVERSI DA CASA.
ANCHE IN AMBITO LAVORATIVO, LA TECNOLOGIA OFFRE NOTEVOLI POSSIBILITA’.
LO SVILUPPO TECNOLOGICO HA CONTRIBUITO, IN MOLTI SETTORI, AD UN MIGLIORAMENTO DELLA PRODUTTIVITA’.
UN ALTRO ASPETTO POSITIVO DELLA TECNOLOGIA E’ IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE UMANA, GRAZIE A STRUMENTI SEMPRE PIU’ INNOVATIVI E AFFIDABILI, CHE PERMETTONO DI MGLIORARE GLI INTERVENTI CHIRURGICI O EFFETTUARE DIAGNOSI RADIOLOGICHE SEMPRE PIU’ SOFISTICATE.
LA TECNOLOGIA, QUINDI, E’ ORMAI INDISPENSABILE NELLA NOSTRA VITA, PERCHE’ OFFRE MOLTI VANTAGGI E SEMPLIFICA MOLTE ATTIVITA’, TUTTAVIA L’USO CONTINUO DI MACCHINE O COMPUTER CI PUO’ FAR DISIMPARARE A FARE LE COSE CON LE NOSTRE MANI E CON LA NOSTRA TESTA, RENDENDOCI SEMPRE PIU’ DIPENDENTI DA ESSA.
IN PARTICOLARE, L’USO ECCESSIVO CHE I GIOVANI FANNO DEL CELLULARE RISCHIA DI ISOLARLI DAL “MONDO REALE”, CREANDO DELLE VERE E PROPRIE DIPENDENZE PSICOLOGICHE.
RITENGO CHE DOBBIAMO USARE LA TECNOLOGIA PER MIGLIORARE LE NOSTRE CONDIZIONI DI VITA, CERCANDO DI USARLA IN MODO INTELLIGENTE E RESPONSABILE, SENZA ESSERNE SCHIAVO.
Sono d'accordo con quanto hai scritto sopra, infatti proprio perché la tecnologia ci offre cosi tante agevolazioni, diventa difficile anzi quasi impossibile renderci conto che ci rende dipendenti da essa e sta a noi decidere che uso vogliamo farne.
EliminaAppoggio pienamente il parere della mia compagna, soprattutto per quanto riguarda le conseguenze che ha su noi giovani.
EliminaAppoggio pienamente il parere della mia compagna, soprattutto per quanto riguarda le conseguenze che ha su noi giovani.
EliminaLa tecnologia migliora la vita oppure la peggiora?
RispondiElimina2019. Viviamo in un mondo tecnologico,con l’avanzata degli anni saranno presenti metodi,sistemi operativi,macchine sempre più complesse,che si spera,andranno a giocare sulla vita dell’uomo e non a peggiorarla.
Durante il giorno utilizziamo di continuo strumenti tecnologici: computer,tablet,smartphone, senza neanche renderci conto dell’importanza che hanno per ognuno di noi. Diciamo che è quasi diventata un’esigenza primaria.
La tecnologia migliora la vita: annulla le distanze e quindi migliora le comunicazioni,infatti per noi è diventato normale metterci in contatto con persone dell’altra parte del mondo, aumenta la conoscenza,perché si possono acquisire conoscenze in pochi minuti, facilita lavoro e scuola ad esempio diminuendo il tempo per fare una determinata attività, migliora l’efficienza delle aziende e diminuisce l’utilizzo della carta.
Come per ogni cosa ci sono anche degli svantaggi,come: aumenta la pigrizia,perché appunto facilità le cose, aumenta le differenze sociali,non tutta la popolazione può permettersi tecnologia di ultima generazione, è una fonte di distrazione, si può fare un utilizzo errato tanto da non riconoscere la realtà dal virtuale e può essere una fonte aggiunta di criminalità.
La tecnologia è stata inventata per migliorare la nostra vita,è un bene,bisogna solo saperla usare nel modo giusto.
A mio parere la tecnologia aiuta anno dopo anno a migliorare la nostra vita.
RispondiEliminaUna conseguenza positiva è la globalizzazione, ovvero l'unione del mondo: informazioni, news, fatti e documenti viaggiano da una parte all'altra del globo in modo sempre più veloce ed efficiente.
Un altro aspetto positivo è la nascita e l'evoluzione di telefoni cellulari, computer e apparecchi tecnologici che permettono di scambiare informazioni anche tra persone che si trovano a grandi distanze tra loro.
Ha permesso la scoperta di innovazioni dal campo meccanico a quello medico: la costruzione di grandi impianti medici, infatti, ha permesso la ricerca di cure a molte malattie e l'aumento della speranza di vita.
La tecnologia ha inoltre portato alla nascita di grandi aziende, il miglioramento produttivo e commerciale di molte di esse, e offre opportunità di lavoro a molti giovani in aziende che richiedono abilità specifiche proprio in questo campo.
Bisogna riconoscere però che la tecnologia presenta anche aspetti negativi, come l'aumento delle differenze sociali e, diffuso soprattutto tra noi giovani, la dipendenza che crea, dovuta allo sviluppo dei social network.
Credo però che vivere in un mondo senza tecnologia sia ormai impossibile poiché è diventata parte integrante della nostra quotidianità, e che si possano sfruttare le potenzialità che offre per migliorarlo.
Sono d'accordo con te, infatti anche secondo me la tecnologia ha portato ad un netto miglioramento della vita dell'essere umano e proprio per questo non ne possiamo più fare a meno.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaAlvise Borghero
RispondiEliminaLa tecnologia migliora o peggiora la vita?
Viviamo in una società nella quale la tecnologia influenza la vita di noi giovani e non riusciamo a svolgere alcuna attività senza usarla, proprio per questo la tecnologia ha degli effetti devastanti sulla vita delle persone e tutto ciò porta degli aspetti positivi e altri negativi.
La tecnologia migliora la vita delle persone in quanto ci permette di compiere numerosissime azioni che prima ci sembravano impossibili o quasi, proprio per questo è diventata così importante che non ne possiamo più fare a meno. Per capire tutto ciò basta guardare il crescente numero di persone che la utilizzano nell’ambito lavorativo o più banalmente nella quotidianità con lo scopo di rendere tutto questo più agevole e semplice. In generale si può dire che la tecnologia, dal mio punto di vista, non ha portato solo positività ma anche della negatività che viene rappresentata da tutte quelle azioni illecite che le persone possono fare grazie alla tecnologia. Un esempio è il cyber bullismo, un fenomeno nato soprattutto negli ultimi 10 anni che coincide con l’avvento dei social network; tale avvenimento si verifica quando una persona attacca un’altra persona utilizzando un atteggiamento provocatorio e aggressivo mediante l’uso dei social network.
Questo è solo uno dei tanti problemi e difetti che la tecnologia ha portato nelle nostre vite, questo però non deve farci pensare che la tecnologia sia totalmente negativa, infatti essa viene utilizzata nell’ambito medico per sviluppare nuove tecniche mediche, ha migliorato le condizioni di molti paesi sottosviluppati e soprattutto ha ottimizzato le comunicazioni. Sotto questo punto di vista la tecnologia ci permette di rimanere in contatto nel modo più facile che mai; è possibile parlare con, video chattare e/o collaborare con chiunque in tutto il mondo. Questo fattore ha stimolato idee, processi innovativi e portato a una migliore comprensione delle culture altrui.
Per concludere dico che secondo me la tecnologia, valutando tutti gli aspetti sia positivi che negativi, va considerata come un qualcosa di positivo che è riuscita ad influenzare la vita delle persone più di qualunque altra cosa
Concordo pienamente col mio compagno, ritengo difatti che la tecnologia abbia un impatto positivo nelle nostre vite ma che vada utilizzata sempre con precauzione in modo da evitare eventuali rischi quali il cyber bullismo (come citato dal mio compagno), l'hackeraggio ovvero l'attività dell'hacker e altri ancora.
EliminaA primo impatto possiamo dire che la tecnologia ci ha sicuramente migliorato la vita.
RispondiEliminaCiò viene confermato dal fatto che moltissimi ambiti sono stati semplificati da essa, basti pensare alla presenza di elettrodomestici nelle case (quali aspirapolvere, asciugatrici, lavatrici,…), negli ambienti lavorativi con la presenza di computer,stampanti,… Anche le opportunità lavorative si moltiplicano su internet, per non parlare dei progressi in campo medico, dove la tecnologia permette di salvare sempre più vite. I telefoni cellulari, che oramai vengono dati per scontati, costituiscono una tecnologia molto importante che ci semplificano costantemente la vita in quanto ci permettono di scrivere e chiamare con persone anche di altri paesi, di fare ricerche per soddisfare ogni nostra curiosità, foto di buona qualità e in modo rapido, chiamate d’emergenza, fare acquisti senza dover muoversi da casa o se il prodotto in questione non è reperibile nelle vicinanze, organizzare le vacanze, usufruire di risorse illimitate nel campo della musica, della tv, del cinema,... Grazie alla presenza dei cellulari e dei navigatori anche orientarsi è diventata una questione molto semplice, pratica e quasi banale. Per riuscire a raggiungere un luogo da noi sconosciuto non ci basta che inserire i dati del posto di arrivo e queste tecnologie in pochissimi secondi saranno pronte a indicarci il percorso da svolgere. Tramite internet è inoltre possibile pagare le bollette, controllare il proprio sito bancario, fare operazioni monetarie con un semplice click e altro ancora. Tuttavia la tecnologia non rappresenta esclusivamente un elemento positivo per la nostra società in quanto essa ci fa chiudere maggiormente in noi stessi, facendoci evitare di relazionarci dal vivo e facendoci diventare di conseguenza più pigri. Concludo affermando che la tecnologia avrà sicuramente comportato degli aspetti negativi sulle nostre vite ma in linea generale si tratta di un fenomeno molto positivo senza il quale non si potrebbe vivere con un tale benessere.
Concordo pienamente con i tuoi ideali poichè hai centrato in modo totale il pensiero principale ovvero quello dell'importanza sotto vari punti di vista della tecnologia portando anche l'esempio del campo medico, settore fondamentale per il benessere dell'umanità intera
EliminaAlessandro Severin
Secondo il mio punto di vista la tecnologia migliora la vita poiché ci tiene sempre aggiornati riguardo tutto ciò che ci circonda, ci dà molte possibilità di ricerca e di lavoro sotto l’aspetto scolastico, lavorativo e della medicina. La tecnologia ci può offrire anche momenti di svago o di divertimento e possiamo metterci in contatto con altre persone anche da tutt’altra parte del mondo grazie ai social network e alle applicazioni create apposta per vedersi tramite computer o cellulare come per esempio skype , face time e molte altre. Credo però che la tecnologia porti anche ad un peggioramento della vita perché ci può togliere inconsciamente vari momenti della vita che dovrebbero essere goduti a pieno senza distrazioni come per esempio a scuola in quanto tutti gli alunni sono attirati dai loro smartphone e perciò si distraggono durante il periodo scolastico. Inoltre nei social network al giorno d’oggi è diffuso il fenomeno del cyberbullismo, una tipologia di bullismo che è in evoluzione a causa di persone che assumono comportamenti scorretti via web nei confronti di altre che possono provocare in casi estremi morte della vittima o di isolamento/depressione. Concludo affermando che è giusto essere in continuo sviluppo e quindi bisogna accettare e appoggiare la tecnologia ma credo sia altrettanto giusto cercare di moderarne l’uso e usarla in modo corretto e non per distrarsi o deridere tramite web altre persone. Jacopo Squizzato
RispondiEliminaSecondo me hai pienamente ragione quando affermi che è un bene essere sempre in sviluppo e condivido anche tutti gli esempi che hai riportato. Come tutte le cose pure la tecnologia ha i suoi pro e i suoi contro, deve essere utilizzata con cautela e senza abusarne troppo
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaOrmai parte integrante della nostra vita, la tecnologia semplifica molti aspetti della nostra quotidianità. Da quando la mattina ci svegliamo siamo costantemente in contatto con essa, ed ha contribuito a migliorare le comunicazioni, creare opportunità di lavoro, favorire ricerche in campo medico e molto altro.
RispondiEliminaEvidenti ed indiscutibili sono gli aspetti positivi che ha portato all'interno della nostra società, ma se ci fermiamo un momento appare subito evidente che un uso esagerato o sbagliato può danneggiare cose o persone e portare ad una conseguente concezione negativa della tecnologia.
se è vero che molte volte riesce ad avvicinare persone lontane, in altri casi porta ad allontanare persone vicine. Molte volte ci capita infatti di isolarci anche quando ci troviamo in compagnia di altre persone e finiamo per trascurare rapporti umani e a favorire invece quelli virtuali. Il possesso dei dispositivi elettronici come il cellulare, ha portato a dei mutamenti che si riscuotono non solo nell’individuo ma nell'intera società, portando in alcuni casi a dei disturbi come l dipendenza da social, la cyber-dipendenza o anche quella derivante dai videogiochi.
Un’ altro aspetto critico da non sottovalutare e a cui dover prestare molta attenzione riguarda la nostra privacy e sicurezza. Può capitare infatti che avvengano degli infiltramenti nelle nostre reti da parte di criminali informatici allo scopo di ottenere illegalmente un guadagno finanziario, commettendo il furto di carte di credito o truffando sistemi bancari.
Anche per quanto riguarda il settore lavorativo, la tecnologia è stata in grado di migliorare determinate condizioni, ma allo stesso tempo potrebbe finire per sostituire quasi totalmente la presenza fisica dell’uomo, e questo causerebbe la perdita di migliaia di posti di lavoro.
Come in tutte le cose, la soluzione per un uso corretto della tecnologia è la ricerca di un equilibrio che ci permetta di vivere in una società accompagnata dal progresso senza che questa ci sovrasti.
LA TECNOLOGIA MIGLIORA O PEGGIORA LA VITA
RispondiEliminaLa tecnologia è uno strumento, o meglio un insieme di strumenti, fondamentali per la vita quotidiana sotto vari aspetti come quelli principali della salute, informazione e relazione.
La tecnologia ha migliorato la vita sotto il punto di vista della salute in quanto tramite questa si sono compiuti enormi passi nell’ambito della medicina utilizzando vari strumenti per la salvaguardia del benessere di ogni individuo. Un esempio di questi macchinari potrebbe essere l’impianto di dispositivo antitachicardiaco (ICD) il quale viene sistemato chirurgicamente nel cuore per monitorare, salvaguardare ed in certi casi curare l’individuo al quale è stata sottoposta questa procedura.
Un altro campo nel quale la tecnologia ha influito moltissimo è quello dell’informazione poiché grazie alla creazione di internet, pubblicità, televisione e molti altri strumenti, si è giunti ad una grandissima rete di conoscenze esposte in questi.
Queste hanno condizionato moltissimo anche il campo relazionale in quanto tramite internet, per esempio, si è costantemente in contatto con altre persone, anche solamente leggendo un commento o guardando un video compiuto da un’altra persona.
Ancora la tecnologia ha partecipato fondamentalmente allo sviluppo dell’agricoltura in quanto attraverso nuove macchine come trattori o sistemi di irrigazione automatici si è arrivati ad un aumento esponenziale di produzione ma anche ad una maggiore salute della persona.
Dunque ribadisco ulteriormente che la tecnologia ha svolto e svolgerà ancora un ruolo fondamentale per l’umanità aiutandoci in tutti i campi lavorativi e non, dell’uomo rendendoli più sicuri ed efficienti.
Alessandro Severin
Maddalena Magoga
RispondiEliminaLa tecnologia migliora o peggiora la vita?
Il mondo che stiamo vivendo è caratterizzato dalla costante presenza della tecnologia che influenza quotidianamente le nostre vite, risultando prevedibile e scontata.
Se pensassimo alla vita senza di essa probabilmente ci fermeremmo a riflettere in quanto ci accompagna in tutto e per tutto condizionando di fatto le nostre abitudini e non solo.
Nel corso degli anni ha migliorato le condizioni di vita dell’uomo basti pensare alle scoperte in campo medico-chirurgico, industriale, informatico e dei servizi, inoltre ha un ruolo rilevante nella società perché è solo grazie ad essa che ha potuto progredire e migliorare.
Secondo il mio punto di vista può essere considerata come un’arma a doppio taglio, in grado di aiutarci riducendo tempi e costi o danneggiarci determinando dipendenza, cyberbullismo, incapacità di gestire relazioni umane.
La tecnologia è una “risorsa” e come tale deve essere utilizzata con coscienza soprattutto da noi giovani per evitare di perdere il fine per cui è nata; è facile oltrepassare quella linea immaginaria che delimita l’uso dall’abuso, come accade per quei ragazzi definiti con il termine giapponese “HIKIKOMORI” che si isolano dalla vita sociale per trascorrere il tempo rinchiusi in una stanza, dialogando con il mondo esterno esclusivamente attraverso il computer.
Per quanto mi riguarda la tecnologia influisce molto nella mia vita e in un certo senso ne sono attratta, pertanto, concludo affermando che essa deve solo migliorarla e non sostituirla.
Sono pienamente d'accordo con la mia compagna, la tecnologia deve essere usata con coscienza come ogni cosa d'altronde. Oltretutto, trovo molto interessante la questione dei ragazzi "HOKIKOMORI", che porta al testo uno dei tanti esempi reali di ciò che potrebbe succedere se la tecnologia, più in particolare il web venisse usato in modo scorretto.
EliminaMonica Musco
Trovo che la tecnologia sviluppata in questi ultimi anni sia molto utile in vari campi. Molti potranno pensare che lo dica solo perché sono praticamente nata con un telefono in mano. Molti potranno dire che non posso capire, perché non ho mai vissuto senza la tecnologia. Quante volte ho sentito dire queste frasi da generazioni passate. Ma credo che non sia corretto disprezzare così tanto la tecnologia, come fanno molti nostri nonni o genitori. Che credono che senza un telefono non riusciamo a stare.
RispondiEliminaLa tecnologia ha consentito a tutto il mondo di comunicare in modo più semplice e veloce, come ce lo sta permettendo ora. Posso condividere tranquillamente le mie opinioni con i miei compagni, pur essendo lontani. Inoltre la tecnologia è stata molto utile in ambito medico consentendo la scoperta di nuovi macchinari e medicine. Senza la scoperta di essi, infatti, vivremo ancora in un mondo dove prendere la tubercolosi sarebbe all'ordine del giorno.
Molti mi potranno ribattere dicendo, per esempio: che tutto questo upgrade toglie lavoro a molte persone. Di sicuro non lo nego, che lavori tradizionali come l'operaio in fabbrica siano pian piano sostituiti da macchine apposite. Ma il web consente la nascita di nuovi tipi di lavoro come: youtube, blogger, lavorare per un'azienda internazionale da un computer e molti altri…
La tecnologia ci ha permesso di migliorare le condizioni di vita sociali, che secondo il mio parere sono migliorate notevolmente.
Come ben si nota dal BES, ovvero il benessere equo sostenibile, rilevato dall'ISTAT. Nel 2013 si è confermata la riduzione della mortalità infantile, già su livelli estremamente bassi, della mortalità per incidenti stradali dei giovani, soprattutto tra i maschi, nonché della mortalità per tumori maligni tra gli adulti. Anche la mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso tra gli anziani torna a diminuire dopo l’incremento osservato nei due anni precedenti. Inoltre nel 2014 è stato rilevato che l'Italia è al secondo posto tra i paesi più longevi arrivando a fino a 83,2 anni in su.
Certo la tecnologia ha i suoi no, ma come ogni cosa d'altronde. Non è che prima dell'avanzata della tecnologia non ci fossero problemi. Ce ne erano, ovviamente diversi rispetto a oggi.
Quindi davvero la tecnologia è così male? Ci fa male la tecnologia? Dovremmo smettere di utilizzarla?
Monica Musco
EliminaSecondo il mio punto di vista la tecnologia è uno strumento che comporta sia benefici positivi che negativi.
RispondiEliminaGli aspetti positivi sono presenti in quantità maggiore rispetto a quelli negativi,per esempio ci rende aggiornati su tutto ciò che ci circonda,ci permette di apprendere informazioni su ogni campo del sapere e in molti casi ci aiuta. In ambito lavorativo e medico la tecnologia porta solo ed esclusivamente guadagni,attraverso appositi macchinari e apparecchi si possono esaminare degli aspetti in maniera più approfondita e specifica traendo da essi migliori risultati. In altri casi invece la tecnologia di oggi comporta aspetti negativi. Gli strumenti tecnologici ci permettono di fare cose impensabili fino a qualche anno fa,stando comodamente seduti a casa d fronte un Pc,si può fare shopping,acquistando per negozi in tutto il mondo,pianificare una vacanza,studiare assistiti da un tutor virtuale,incontarsi con gli amici lontani tramite una videochiamata di gruppo su Skype,ecc… La tecnologia dell’informazione e della comunicazione ci ha permesso di abbattere ogni barriera e ogni frontiera;quando però,la realtà virtuale ci confonde,scavalcando la realtà,lì diviene pericolosa,come per esempio il cyberbulissmo, una forma di bullismo diffusa via internet che colpisce in particolar modo noi giovani,solo con l’aiuto della famiglia e delle persone la si può superare. Un’altro aspetto molto diffuso è l’abuso di internet e della tecnologia,la soluzione alle problematiche legate all’abuso indiscriminato di essa sta nella preparazione ed educazione degli “utenti” ad un uso corretto e responsabile della tecnologia. Sta a noi stabilire quali sono le priorità nella vita quotidiana e divenire capaci di comandare e sfruttare la tecnologia per i nostri vantaggi e per un miglioramento delle condizioni di vita.
Leonardo Sartor
In questi ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria invasione delle apparecchiature tecnologiche nella nostra quotidianità e, di conseguenza, abbiamo sviluppato una dipendenza da esse tanto che oggi sembra impossibile vivere senza.
RispondiEliminaEsse sono diventate fondamentali in qualsiasi campo e con il passare del tempo si sono dimostrate sempre più “intelligenti”, tutto è diventato automatizzato grazie a software e sistemi computerizzati che sono in grado di semplificare decisioni e risoluzioni di problemi che tutti noi ci troviamo ad affrontare ogni giorno.
Nonostante io non sia cresciuto in una realtà caratterizzata dalla forte presenza di tablet, telefonini, computer, grazie alla volontà di mia madre, noi “nativi digitali” abbiamo vissuto fin da subito in un mondo in cui la tecnologia era già una realtà più che affermata e non abbiamo mai avuto pertanto modo di vivere una vita senza di essa, perciò non mi ritengo in grado di dare un opinione personale.
Sentendo le “testimonianze” di persone più grandi di me, che hanno vissuto l'intera nascita, lo sviluppo e l’affermazione della tecnologia, posso constatare che, come ogni cosa ha i suoi aspetti positivi e negativi.
Se si parla di aspetti positivi si può dire che questo fenomeno ha aperto molte possibilità a persone che non ne avevano, grazie ai motori di ricerca tutti i proprietari di un apparecchio tecnologico sono in grado di informarsi ovunque e in qualunque momento, fare ricerche, iscriversi a scuole o corsi on-line e molto altro; ha inoltre reso più semplice il modo di interagire con persone lontane, attraverso chiamate, videochiamate e social..
ed infine la tecnologia ha influito molto anche in ambito medico, grazie a vari apparecchi per operazioni o anche a strumenti per indagini come la tac, la risonanza, l'ecografia...
Nonostante tutto ciò ha anche degli aspetti negativi: spesso i videogiochi creano una sorta di dipendenza nei ragazzi, privandoli di una vita costruita su relazioni vere, e inoltre questi giochi mostrano ai ragazzi una visione distorta del mondo, portandoli all’esaltazione della violenza.
Un altro problema della rete può essere che è piena di siti che propongono giochi d’azzardo, siti piratati, materiale pedopornografico, ma anche frequentati da cyber-bulli che ogni giorno minacciano la nostra incolumità.
Concludendo ritengo che la tecnologia oggi sia un qualcosa di cui non si può e non si deve fare a meno per le infinite possibilità che ci offre, impegnandoci però ad individuare anticipatamente i pericoli che in essa si nascondono con l’intento di eliminarli.